Il nostro regolamento permette ai nostri clienti di svolgere l'attivatà sportiva in sicurezza e nel rispetto degli altri.
1. Gli utenti devono avere il massimo rispetto degli impianti e delle attrezzature. Ogni danno, anche se involontario, dovrà essere risarcito alla Direzione.
2. Chiunque venga trovato sprovvisto di biglietto (o di altro titolo valido per l'ingresso) è soggetto all’ allontanamento dall’ impianto.
3. Gli utenti devono cambiarsi solo negli spogliatoi.
4. E' obbligatorio entrare sotto la doccia e passare dagli appositi percorsi prima di entrare in vasca.
5. E' obbligatorio indossare la cuffia prima di entrare in vasca e calzare adeguate ciabatte o calzature per accedere agli spogliatoi ed al piano vasca, negli spogliatoi esistono appositi spazi per depositare le scarpe. È assolutamente vietato, anche agli accompagnatori, l'ingresso negli spogliatoi o al piano vasca senza ciabatte o copriscarpe.
6. E' vietato sporcare l'acqua delle vasche in qualsiasi modo o introdurvi oggetti personali.
7. I costumi da bagno devono essere di forme e dimensioni tali da non urtare la sensibilità degli altri utenti e di materiale idrorepellente. Gli Assistenti Bagnanti non consentiranno l'ingresso a chi indosserà costumi inadeguati.
8. Nelle piscine coperte, riservate al nuoto in corsia, è vietato fumare, tuffarsi, sostare al centro delle corsie, impartire o ricevere lezioni private se non autorizzate, e, più in generale creare intralcio all'attività natatoria. Per lo stesso motivo, e per la loro sicurezza è vietato l'accesso ai bambini di età inferiore ai 4 anni, anche se accompagnati da un adulto. Gli assistenti bagnanti individueranno spazi nei quali i nuotatori meno esperti potranno esercitarsi. In caso di elevato affollamento gli Assistenti Bagnanti hanno la facoltà di distribuire gli utenti nelle varie corsie a seconda del livello di abilità.
9. Divieti assoluti:
a) è vietato tuffarsi od entrare in acqua con rincorsa o comunque in qualsiasi modo che
causi pericolosità o disturbo agli altri bagnanti;
b) in caso di maltempo o pioggia i bagnanti devono uscire dalle vasche esterne , dal piano
vasca e dalla zona prato .
c) è vietato calpestare piante,fiori, danneggiare il verde e giocare a palla;
d) le vasche piccole sono in uso prioritario per i bambini fino a 8 anni.
10. Durante gli orari di apertura al pubblico non è consentito l'ingresso ai ragazzi di età inferiore agli 10 anni non accompagnati.
11. E’ vietato consumare cibi o bevande sul piano vasca e negli spogliatoi.
12. E' vietato introdurre cani o altri animali all'interno degli impianti.
13. E' fatto divieto di entrare in vasca alle persone che presentino ferite, abrasioni, lesioni o alterazioni cutanee di sospetta natura infetta (verruche, dermatiti, micosi ecc...). L'accesso alla vasca sarà negato dal personale di sorveglianza. L'utente potrà entrare in piscina solamente esibendo un certificato medico che attesti che le lesioni presentate sono compatibili con la balneazione in luogo pubblico.
14. E' fatto divieto entrare in vasca le persone in stato psicofisico alterato (ubriachezza, alterazione da stupefacenti ecc.. ) o anche in evidenti condizioni precarie di salute, tali da rappresentare un rischio per l'incolumità del soggetto stesso.
15. In vasca è ammesso l'uso di supporti didattici specifici per l'apprendimento o l'allenamento, solo sotto il diretto controllo degli istruttori. Nell'orario riservato alla libera balneazione potranno essere ammessi solamente se non costituiscono un rischio per gli altri utenti (ad insindacabile giudizio dell'Assistente Bagnante). Non è comunque consentito introdurre in vasca canotti, salvagente, maschere, pesi da sub ecc….
16. Non è ammessa la pratica dell’apnea se non sotto il diretto controllo di un istruttore abilitato.
17. Il personale di servizio può allontanare chi arrechi disturbo con comportamenti inadeguati.
18. In occasione di manifestazioni natatorie, avranno accesso al piano vasca, oltre i nuotatori gareggianti, soltanto i Giudici di Gara designati , i Cronometristi, gli Allenatori e gli organizzatori.
19. La direzione non è responsabile di furti o smarrimenti di oggetti lasciati incustoditi all'interno della struttura. Non assume alcuna responsabilità anche per gli oggetti depositati negli armadietti destinati al vestiario. Si consiglia comunque di munirsi di lucchetto e di far uso degli armadietti.
20. La direzione non risponde in alcun modo degli eventuali incidenti, infortuni o altro, che possano accadere ai bagnanti per comportamenti non regolamentari e loro imputabili.
21. Eventuali reclami vanno segnalati alla direzione. I reclami devono essere firmati e correlati di indirizzo preciso del mittente.
22. Copia del presente regolamento è affissa all'ingresso della piscina. E' fatto obbligo a tutti gli utenti di prenderne atto e osservarlo.
23. In caso di violazione di una delle norme previste dal presente regolamento è previsto l’ allontanamento dall’ impianto stesso.
N.B. Il presente regolamento è in sintonia con le regole generali in uso nelle piscine pubbliche e private dell’EmiliaRomagna e Nazionali.
Piscine e Sport s.r.l.