Gestanti
L’acquaticità in gravidanza è una ginnastica dolce svolta in acqua e rivolta alle future mamme per ritrovare la calma, rilassarsi e stabilire un maggior contatto con il proprio bambino.
L’acqua aiuta a fare movimenti fluidi che fuori dall’acqua potrebbero essere complicati, a questo si aggiunge il massaggio esercitato dall’acqua, che favorisce la circolazione superficiale degli arti inferiori, che sono una delle zone più soggette a ristagno venoso e linfatico.
Fare ginnastica in piscina aumenta il tono muscolare e la resistenza allo sforzo e questo consente al corpo, non solo di adattarsi meglio alle modificazioni della gravidanza, ma soprattutto di arrivare nelle condizioni ottimali al parto, una delle performance fisiche più impegnative nella vita della donna.
Si tratta anche di un’attività molto rilassante; la temperatura dell’acqua nella vasca speciale dedicata alle lezioni delle gestanti, è intorno ai 28°-30° e questo favorisce il rilassamento muscolare, che facilita il relax anche da un punto di vista psicologico, tali effetti benefici si vedono anche sul feto; si riscontra infatti che le mamme che hanno frequentato corsi hanno messo al mondo neonati più robusti, con un giusto peso alla nascita e una minor tendenza ad ammalarsi nei primi anni di vita.
È come se il bambino si allenasse con la mamma, perché aumenta l’ossigenazione del sangue materno che automaticamente viene trasportato al feto che riceve dunque miglior nutrimento.
Senza considerare che il movimento particolarmente piacevole che si pratica nell’acqua, attiva la produzione di endorfine che caricano la mamma di emozioni positive trasmesse al feto.
certificato da parte del ginecologo OBBLIGATORIO
Martedì - Venerdì
17,50 - 18,35
Acquagym funzionale
Rappresenta un ottimo supporto alle terapie riabilitative e alla fisioterapia e rientra nella più grande famiglia delle terapie acquatiche.
Consiste in una terapia naturale ed efficace per il recupero e il mantenimento dell’apparato locomotore, che favorisce i tempi di recupero.
Un corpo immerso in acqua pesa meno e ciò permette di anticipare la rieducazione. È indicata per postumi di fratture o lesioni legamentose, protesizzazione dell’anca, del ginocchio, della spalla, in seguito ad interventi di ricostruzione del legamento crociato, cuffia dei rotatori, tendine d’achille, artrosi (anca, ginocchio, colonna vertebrale).
La rieducazione funzionale in acqua può essere praticata sia prima di un intervento chirurgico, al fine di prevenire il sorgere di traumi, sia dopo come terapia di recupero.
Lunedì-Giovedì
10,10-10,55
Martedì-Venerdì
20,20-21,05
Sabato
8,30-9,15
RECUPERO FUNZIONALE
(lezione privata)
Mercoledì mattina
orario da concordare
Acquadolce
Si indica un tipo di attività fisica eseguita in piscina, in gruppo e dietro la guida di un istruttore; caratterizzata dalla bassa intensità. Si tratta di una ginnastica eseguita con movimenti lenti, graduali, a basso impatto.
E’ una ginnastica a bassa intensità, studiata per avvicinare al movimento persone sedentarie, anziani o coloro che hanno problemi di tipo ortopedico.
L’effetto positivo è quello di distribuire meglio ogni sforzo su tutto il corpo riducendo e prevenendo i dolori e le tensioni che si accumulano a causa della ripetitività dei gesti, della sedentarietà e dell’invecchiamento.
Questa forma di ginnastica inoltre migliora la respirazione rendendola più ampia e profonda portando così ad una maggior fluidità nel rapporto tra mente e corpo.
Non di rado questa ginnastica porta ad un miglioramento dello stato psico-emotivo, le modalità di movimento del corpo hanno infatti importanti riflessi sulla rappresentazione che si ha di sé stessi a livello psicologico.
Lunedì-Giovedì
09,20-10,05
Martedì - Venerdì
8,30 - 9,15
9,20 - 10,05